L'iscrizione all'evento è sottoposta ad approvazione. Dopo che avrai inviato la richiesta di iscrizione riceverei un messaggio con cui ti informeremo se la tua richiesta è stata approvata.

Convegno AFIPRES Marco Saura Salute Mentale e Sanità. L’impegno socio-sanitario per la Prevenzione del Suicidio
ID ECM 453036
ARS Palermo - Sala Mattarella, Palermo, 5 Giugno 2025
Crediti ECM: 6
Iscrizioni: 30 Aprile - 3 Giugno 2025
Numero partecipanti: 70
Discipline:
Tutte le discipline
Lo scenario epidemiologico attuale è profondamente modificato rispetto ai decenni finali dello scorso secolo, infatti assistiamo ad una vera e propria ondata, rinforzata anche dagli esiti di comorbilità post pandemica, di tentativi di suicidio, di autolesionismo, di disturbi del comportamento alimentare, di disturbi di personalità borderline. Una realtà che si muove tra agio e disagio, che diventa sempre di più un termometro della Salute Mentale in un momento storico e culturale così drammatico, fragile e vulnerabile. Il decorso delle patologie “tradizionali”, come le psicosi schizofreniche, il disturbo bipolare e la depressione, sono state modificate dalla comorbidità con l’abuso di sostanze, generando sindromi inedite che non trovano corrispettivo nella psicopatologia classica. L’aggravarsi delle condizioni cliniche e psicotrope volge il continuo sguardo al contesto di cura che debba prevedere interventi sempre più mirati, specifici e con quello sguardo continuo a moderno e post-moderno. Lo scenario sembra un continuo campo di battaglia ove l’instabilità rappresenta l’attualità e chi vive momenti di solitudine e drammaticità stenta, ancora oggi, a chiedere aiuto e a rivolgersi ai professionisti di cura. Disagio, dipendenze da sostanze, addictions, suicidio rappresentano le punte di quell’iceberg di cui tutti noi oggi ne misuriamo la drammaticità in chi vive e nei caregivers che spesso guardano inermi l’aggravarsi delle cure o perdono un proprio caro per suicidio.
Le Istituzioni pubbliche e private, oggi, in un dialogo aperto danno pieno vigore agli interventi integrati, alla recovery e a quell’ecosistema doloroso che ha bisogno di cure e amorevolezza.
Le Istituzioni pubbliche e private, oggi, in un dialogo aperto danno pieno vigore agli interventi integrati, alla recovery e a quell’ecosistema doloroso che ha bisogno di cure e amorevolezza.