L'iscrizione all'evento è sottoposta ad approvazione. Dopo che avrai inviato la richiesta di iscrizione riceverei un messaggio con cui ti informeremo se la tua richiesta è stata approvata.

locandina-evento

1° CONGRESSO REGIONALE PERCORSI DI SALUTE NELLA MEDICINA TERRITORIALE: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

ID ECM 451178
ASTORIA PALACE HOTEL, Palermo, 14 Giugno 2025
Il Decreto Ministeriale 77/2022 definisce un nuovo modello organizzativo per la gestione dell'assistenza territoriale, centrato su Case di Comunità, Centrali Operative Territoriali (COT), infermieri di comunità e ambulatori di medicina generale. Le Case di Comunità rappresentano il fulcro dell'assistenza territoriale, garantendo un accesso facilitato ai servizi sanitari di base e specialistici. Gli ambulatori di medicina generale, integrati in questo modello, offrono un punto di riferimento continuativo per la presa in carico dei pazienti.
L’obiettivo principale del trattamento riabilitativo ex articolo 26 è disciplinato dalla legge n. 883/78 che definisce tutti gli aspetti legati alle prestazioni riabilitative dei pazienti con disabilità fisiche, psichiche e/o sensoriali. Il percorso riabilitativo ed il reinserimento sociale delle persone con disabilità vengono realizzati attraverso una serie di interventi terapeutici ed assistenziali volti a migliorare le condizioni di vita dei pazienti ed a promuovere la loro autonomia, attraverso programmi personalizzati ed un approccio multidisciplinare. I servizi riabilitativi sono erogati attraverso diverse strutture convenzionate con il SSN, in base alle specifiche normative regionali. Per quanto riguarda le prestazioni erogate, queste possono essere di tipo ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale o residenziale, e possono includere trattamenti di tipo motorio, neurologico, logopedico, psicomotorio e cognitivo. Tali strutture dedicate aiutano i pazienti a recuperare le loro funzionalità e/o prevenire le possibili complicanze legate alla disabilità.
L'ADI, Assistenza Domiciliare Integrata, nasce come un modello assistenziale volto ad assicurare l'erogazione coordinata e continuativa di prestazioni sociosanitarie a pazienti fragili di tutte le età che vertono in situazione di parziale o totale non autosufficienza, pazienti con patologie temporanee o permanenti, sia post-acute che croniche invalidanti, degenerative o oncologiche terminali. Senza allontanarsi dalla loro casa i pazienti possono così ricevere trattamenti di tipo medico-infermieristicoriabilitativo e assistenziale finalizzati a favorire il recupero o a stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana.
Ogni Piano di Assistenza Individuale (PAI) ha sempre una durata limitata nel tempo ma la rivalutazione periodica da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) dell'ASP può consentire la prosecuzione delle cure quando esse siano finalizzate al raggiungimento di obiettivi tecnicamente e realmente raggiungibili.